Dante Alighieri nacque a Firenze nel 1265. Tutti noi lo ricordiamo come il padre della lingua italiana.

È noto in tutto il mondo per aver scritto la Divina Commedia, opera universalmente considerata un capolavoro letterario, forse l’opera scritta più bella della cultura italiana.

La prima formazione scolastica Dante la ricevette da un insegnante di latino, ma il vero maestro, che influenzò notevolmente il suo pensiero fu un certo Brunetto Latini, il quale gli permise di sviluppare un’idea elevata e nobile della politica, quella capace di prendere decisioni e azioni capaci di fornire un vero servizio ai cittadini ed alla società.

È proprio per questo che Dante oltre ad essere ricordato come linguista e poeta lo è anche come teorico della politica e filosofo.

Dante Alighieri - Brainitaly

Il suo lavoro ha abbracciato diverse materie e discipline segnando profondamente la letteratura italiana e la cultura occidentale, al punto da essere chiamato il “Sommo Poeta”.

Tra le sue opere più importanti, oltre alla Divina Commedia, che tratteremo tra poco, va ricordata l’opera “Vita Nova”, considerata a tutti gli effetti un romanzo autobiografico.

È una vera e propria celebrazione per l’amore di una donna: Beatrice.

La prima volta la incontrò all’età di 9 anni e, parole dello stesso Dante, ”Da quel giorno l’amore divenne signore del mio animo”. L’opera è composta da 42 capitoli in prosa e lo stile è quello del “dolce stil novo”. Per lo Stil Novo l’amore non è più semplice corteggiamento ma diventa elevazione spirituale.

pexels efrem efre 16784175 - Brainitaly

Ma ora veniamo alla Divina Commedia. Originariamente il titolo era “COMEDIA” l’aggettivo “DIVINA” è stato dato dall’illustre poeta e scrittore Giovanni Boccaccio.

Commedia perché? Ti starai chiedendo. Questo perché è scritta in stile comico.

Dante iniziò a lavorare a quest’opera intorno al 1300.

Il poema è diviso in 3 libri o “cantiche” ciascuno formato da 33 canti e tende ad una rappresentazione drammatica della realtà.

Nei tre libri, l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso, si narra di un viaggio immaginario nei tre regni dell’aldilà nei quali si proiettano il bene e il male del mondo terreno.

R263 1 D DIV DIVINACOMED Dante e os tres reinos - Brainitaly
Detalhe de “Dante e os três reinos”, por Domenico di Michelino – Museo dell’Opera del Duomo, Florença (Itália)

Nonostante siano trascorsi secoli l’eredità linguistica e culturale lasciata da Dante è ben presente nella vita di oggi.

Dante ha ispirato film di Hollywood, videogiochi, manga e tante altre opere.

Troviamo il profilo del suo volto sulle monete da 2€. Addirittura, l’unione astronomica internazionale usa nomi che si trovano nelle sue opere per “battezzare” luoghi geografici di altri pianeti e satelliti.

Un riconoscimento particolare va a Roberto Benigni, Oscar per il cinema nel 1999 con il film “La vita è bella” per aver reso Dante ancora più popolare, grazie alle sue letture è riuscito a far appassionare masse enormi di pubblico.

Il suo spettacolotutto Dante” ha debuttato nel 2006.

Pin It on Pinterest