Il Colosseo ancora oggi è l’anfiteatro più grande al mondo ed è situato al centro di Roma, la capitale d’Italia.

Poteva contenere quasi 90.000 spettatori. La sua costruzione ebbe inizio nel 72 d.C. sotto l’Imperatore Vespasiano grazie ai proventi delle tasse e al bottino del saccheggio di Gerusalemme avvenuto nel 70 d.C.

Purtroppo, Vespasiano non ebbe modo di vedere l’opera compiuta perché morì prima.

pexels davi pimentel 2064827 - Brainitaly

Il successore, l’Imperatore Tito, aggiunse il terzo e il quarto anello e nell’anno 80 d.C. lo inaugurò con 100 giorni di giochi. Il figlio successivamente, l’Imperatore Domiziano, operò molte modifiche, inoltre realizzò i sotterranei dell’arena, le cui dimensioni sono anch’esse notevoli.

La forma dell’arena è ellittica e misura 86 x 54 metri, la pavimentazione è in parte in muratura e in parte in tavolato di legno, ricoperta di sabbia; nascondeva diverse trappole e montacarichi collegati con i sotterranei, questi consentivano a macchinari e animali di salire e scendere. La parte dei sotterranei è chiamata ipogeo.

All’interno del Colosseo possiamo inoltre trovare la chiesa di Santa Maria della Pietà. Venne fondata tra VI e l VII sec. d.C. e da sempre rappresenta un luogo di culto in memoria dei martiri cristiani che al suo interno ne hanno perso la vita.

Una curiosità: ogni anno il Colosseo viene visitato da quasi dieci milioni di turisti provenienti da ogni angolo della Terra.

pexels max avans 5069332 - Brainitaly

All’interno del Colosseo erano ospitate diverse tipologie di “giochi”, tra i quali le lotte tra animali, le lotte tra condannati e bestie feroci e i combattimenti tra gladiatori.

L’inaugurazione del Colosseo da parte dell’Imperatore Tito fu un evento epocale passato alla storia con il nome di “giochi di Tito” ed ecco alcuni numeri:

100 giorni continuativi di giochi

2.000 gladiatori uccisi

9.000 animali morti

Gli ultimi combattimenti tra gladiatori si svolsero, come testimoniano alcuni documenti storici, nel 438 d.C.

Successivamente l’arena del Colosseo ha ospitato solo eventi di cacciagione di animali.

Gli ultimi eventi registrati si svolsero nel 519 o nel 523 d.C.

pexels simon rizzi 1809616 - Brainitaly

Gli scavi archeologici avvenuti nei secoli hanno fatto emergere scheletri di animali quali leoni, struzzi, cavalli e orsi.

Ci sono 80 entrate al Colosseo, 2 per gli aristocratici, 2 per i gladiatori, e ben 76 per gli ospiti/spettatori.

Le 2 porte dedicate ai gladiatori servivano per scopi opposti, ad est si trova la porta della vita (dalla quale il gladiatore entrava vivo) e a ovest quella della morte (dalla quale il gladiatore usciva morto).

Nei secoli si stima siano usciti da questa porta oltre 500.000 gladiatori morti e oltre 1.000.000 animali uccisi.

Pin It on Pinterest