Il pero domestico (pyrus communis) è una pianta da frutto a foglia caduca tranne per due specie coltivate in oriente e appartiene, così come il melo, alla famiglia delle rosacee.

Crediamo che l’origine del pero si collochi nell’antica Cina e in Medio Oriente nella zona del Caucaso.  Nella parte occidentale, circa 4.000 anni fa ha avuto origine il “pyrus communis”, la specie di pero oggi più diffusa al mondo.

pero - Brainitaly

La pera era conosciuta anche nell’antico Egitto ed era considerata un frutto sacro della dea della fertilità: Iside.

Le zone ideali per la coltivazione del pero si trovano tra i 500 e i 1.000 metri sopra il livello del mare. Predilige il clima fresco, vecchi contadini affermano che la produzione massima di frutti avviene quando la pianta è esposta a circa 1.200 ore di freddo (sotto i 7°); teme la siccità e il terreno ideale per la coltivazione deve avere un pH (acidità) compreso tra 6.5 e 7.5.

pero albero pere pianta coltivazione pyrus communis - Brainitaly

Il pero è un albero di medie dimensioni che raggiungono un’altezza tra i 10 e i 17 metri, con una chioma di foglie a piramide e con un apparato radicale superficiale.

Le foglie sono di forma ovale stretta, lunghe dai 2 ai 12 cm di colore verde in alcune specie, argento-pelose in altre.

I fiori, con cinque petali, sono colore giallo o rosa-bianco, con grandezza di 2 sino 4 cm, la loro fioritura avviene tra aprile e maggio.

Il frutto del pero, la pera, raggiunge anche una lunghezza di 18 cm e larghezza di 8 cm.

pexels brixiv 8630634 - Brainitaly

Il pero è una pianta rustica, abbastanza resistente a malattie e parassiti. Comunque, talvolta, viene attaccata da un fungo che procura la “maculatura bruna” e ne provoca danni, prima alle foglie e poi ai frutti. Ad attaccare la salute del Pero, oltre ai funghi, troviamo gli insetti parassiti chiamati afidi che si nutrono di linfa e depongono le loro uova. I piccoli nascituri si occupano dei germogli mentre gli adulti attaccano foglie e frutti.

Al mondo esistono più di 5.000 varietà differenti di pere. Tra le più note ci sono le Williams, nate in Inghilterra alla fine del 1700, ideali per la distillazione; la pera kaiser, di origine francese, chiamata anche pera imperatore Alessandro particolarmente succosa.

Pin It on Pinterest