Il sistema solare è definito come un Sistema Planetario formato da tutta una serie di corpi celesti mantenuti nella loro orbita dalla forza gravitazionale esercitata dalla nostra stella: IL SOLE.

Il sistema solare si trova all’interno della nostra galassia, la Via Lattea ed è collocato nel cosiddetto Braccio di Orione, orbitando attorno alcentro galattico”.

9dd781a94941e8f91c4d22e35cf456ba - Brainitaly

Per compiere un intero Giro Galattico il nostro sistema solare impiega circa 230 milioni di anni e la sua velocità è di circa 220 km al secondo. Fanno parte del nostro sistema solare 8 pianeti. Partendo dal sole troviamo in ordine: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Plutone, considerato prima un pianeta, recentemente è stato declassato a pianeta Nano.

Solamente qualche secolo fa, si riteneva che ci fosse la Terra al centro dell’Universo e che tutto girasse intorno ad essa. Questo “Modello Geocentrico” è stato ritenuto valido sino al 1500. Prima di allora Aristarco di Samo, astronomo greco vissuto tra il III e II sec. a.C., aveva intuito e proposto una visione “Eliocentrica” (il sole al centro dell’Universo e non la Terra) ma non venne preso sul serio e la sua teoria non prese piede nella comunità degli studiosi astronomi dell’epoca. Fu solo nel XVI sec d.C. che Nicolò Copernico (astronomo, matematico e religioso polacco) propose la sua visione moderna del sistema solare con il sole al centro e i pianeti, quelli allora conosciuti, che gli orbitano intorno. Si affermò quindi un nuovo modello astronomico, il ”Modello Eliocentrico

Successivamente, un secolo più tardi, Galileo Galilei, considerato il padre del metodo scientifico moderno, grazie alla sua invenzione del telescopio, scoprì altri pianeti e corpi minori e anche gli anelli di Saturno.

6400d53237f407438fc25629 sistema solare 3D - Brainitaly

La nascita del Sole avvenne, secondo le teorie più accreditate, circa 4,6 miliardi di anni fa grazie al “Collasso Gravitazionale“ di una gigantesca nube di gas dovuta probabilmente dall’esplosione di una antica stella alla fine del suo ciclo vitale. Nacque così una nuova protostella, attorno alla quale iniziarono ad orbitare i primi protopianeti.

Attualmente sappiamo, come già descritto prima, che ci sono 8 pianeti ad orbitare intorno al sole, e sappiamo anche che tra Marte e Giove esiste la cosiddetta fascia principale di asteroidi, un anello di frammenti rocciosi che non sono riusciti nel tempo a compattarsi in un corpo unico. Il più grande di questi frammenti rocciosi cosmici si chiama Cerere. Lo scoprì nel 1801 un sacerdote italiano con la passione per l’astronomia.

Cerere ha un diametro di 1000 km ed è considerato un Pianeta Nano.

image 63d10b5c80fe9 - Brainitaly

Tutti gli Asteroidi presenti in questa fascia sono divisi in gruppi e famiglie di asteroidi a seconda delle loro principali caratteristiche orbitali.

Tra gli asteroidi troviamo anche le comete, ritenute oggi le artefici della vita terrestre perché portatrici di acqua nello schianto con la terra miliardi di anni fa.

Pin It on Pinterest