Tutti gli organismi viventi sono costituiti da cellule, la cui scoperta fu possibile solo dopo l’invenzione del microscopio ottico, grazie al quale fu possibile esplorare il mondo del piccolissimo, quello che gli occhi umani non sono in grado di scorgere.

Intorno al 1700, gli olandesi, grazie all’eredità ricevuta dal cannocchiale, creato precedentemente da Galileo Galilei, inventarono il primo microscopio ottico, che consentì le prime “esplorazioni” cellulari, le quali diedero vita, nei secoli successivi, alla nascita della “Teoria cellulare”.

bigstock Stem Cells On Colorful Backgro 250891663 900x580 1 - Brainitaly

Tali conoscenze hanno permesso di affermare e dimostrare che:

  • Più cellule simili costituiscono i tessuti
  • Più tessuti che svolgono la stessa funzione costituiscono gli organi
  • Più organi che svolgono la stessa funzione costituiscono gli apparati (es. apparato digerente, apparato muscolo-scheletrico, apparato respiratorio, ecc.)

Esistono organismi viventi costituiti da un’unica cellula, chiamati “unicellulari” come i batteri, ed organismi “pluricellulari” come l’uomo che è costituito da circa cento miliardi di cellule.

cellula - Brainitaly

Ecco una domanda interessante: le cellule sono tutte uguali? La risposta è NO. Esistono due tipi di cellula, la “cellula procariote” e la “cellula eucariote”

La cellula procariote è costituita da una parete rigida che la separa dall’ambiente esterno, da una membrana cellulare la cui funzione è quella di provvedere allo scambio di sostanze con l’esterno e da un citoplasma che contiene i ribosomi. Questo tipo di cellule le troviamo ad esempio nei batteri e nelle alghe azzurre.

Per quanto riguarda la cellula eucariote, si distingue da quella procariote per la presenza di un nucleo dove si trova la maggior parte del DNA. Troviamo poi il citoplasma e una doppia membrana, una interna ed una esterna. Questo tipo di cellule le troviamo sia nel regno animale che nel regno vegetale.

f9a8b29947015d53a51dbee66d295a17 - Brainitaly

Le cellule animali sono altamente specializzate per svolgere compiti specifici; ad esempio, il cuore ha cellule nel suo muscolo cardiaco che battono tutte contemporaneamente.

Le cellule vegetali hanno una forma poliedrica e con le loro 14 facce sono in grado di procurarsi autonomamente il nutrimento necessario attraverso la fotosintesi clorofilliana.

Tra le principali differenze tra cellule animali e vegetali troviamo le dimensioni: quelle vegetali sono molto più grandi, circa 5 volte di più di quelle animali. La cellula animale ha una dimensione pari a circa 20 micron (milionesimo di metro), mentre la cellula vegetale si aggira intorno ai 100 micron.

Pin It on Pinterest