Le prime testimonianze in merito all’esistenza della musica si hanno a partire da 55.000 anni fa; all’inizio del Paleolitico superiore, nel continente africano, e poi grazie alle migrazioni si diffuse in tutto il globo terrestre.
In Germania, nel 2008, è stato ritrovato uno strumento musicale risalente a 40.000 anni fa, un flauto ricavato da un osso di avvoltoio.
Gli esperti credono che le prime forme di musica siano state ispirate e nate dal ritmo per imitare ad esempio il galoppo dei cavalli, così come il battere delle mani.
Nascono così i primi strumenti a percussione e i primi tamburi.

Facendo un notevole salto temporale nel Rinascimento accade un evento che cambierà per sempre il Mondo della musica: la nascita dell’editoria musicale.
A Venezia,nel 1501, Ottaviano Petrucci per la prima volta pubblica un intero volume di musica stampata.
Questo è anche il secolo della riforma religiosa di Martin Lutero che inevitabilmente innesca quella reazione cattolica che, culminando nel Concilio di Trento, dà un profondo impulso alla musica sacra e liturgica proibendo ogni musica di derivazione profana.

Saltando qualche secolo arriviamo al 1800, quando la musica classica occidentale raggiunse forme sempre più elaborate e complesse con uno straordinario sviluppo della sinfonia in campo strumentale ed operistico; è il secolo del celebre Ludwig Van Beethoven, uno dei compositori più straordinari che il mondo della musica abbia mai conosciuto.
Le sue opere sono le più eseguite nel repertorio della musica classica, decretando così il passaggio dal periodo classico a quello romantico.
Si attribuisce a Beethoven la nascita della figura del compositore/artista che soppianta quella precedente del musicista/artigiano.
In Italia, nello stesso periodo, si avvia una vivace e fervida stagione operistica ad opera, ad esempio, solo per citarne alcuni, di Giuseppe Verdi, Gioacchino Rossini e Gaetano Donizzetti.

Il XX secolo è invece quello che favorisce la nascita di importanti generi musicali popolari che, grazie ai mezzi di comunicazione prima di allora sconosciuti (radio, tv, internet, cinema), raggiungono una capillare e mondiale diffusione senza precedenti con il passato.
Ed è proprio con l’avvento del cinema e della cultura cinematografica che nasce la musica da Film, le cosiddette colonne sonore.
Tra gli autori italiani più celebri a cui è valso l’Oscar per la musica c’è Ennio Morricone.
Tra le forme popolari di musica più importanti nate in questo secolo negli Stati Uniti, troviamo il Jazz, il Soul, il Blues e il Rock and Roll.
Sempre del ‘900 sono il genere Rock, Pop, Funky e Metal Elettronico.