La Terra, chiamata Pianeta Azzurro da J. Gagarin (il primo cosmonauta) quando dallo spazio la vide per la prima volta, è il terzo pianeta in ordine di distanza dal sole ed è il più grande dei “Pianeti Terrestri” del nostro sistema solare, sia per massa che per diametro.

Sulla superficie terrestre si trova acqua in abbondanza, la troviamo in tutti i suoi tre stati: liquido, gassoso e solido. La Terra inoltre presenta un’atmosfera, cioè un involucro gassoso composto in prevalenza da azoto e ossigeno che, insieme al campo magnetico, ci protegge dalle radiazioni solari e cosmiche, nocive per la salute umana. Il suo spessore è pari a circa 500 km, anche se i 9/10 della sua massa si trovano nei primi 16 km.

pexels pixabay 41949 - Brainitaly

L’unico pianeta adatto alla vita, la Terra, per come noi la concepiamo, ha avuto origine circa 4,5 milioni di anni fa e dispone di un satellite chiamato Luna.

Il suo asse terrestre, attorno al quale gira, è inclinato. Tutto ciò, unito al fatto che la Terra gira non solo su sé stessa ma anche intorno al Sole, ci garantisce l’alternanza delle stagioni.

La superficie terrestre, chiamata crosta, il cui spessore è di circa 50/60 km, è suddivisa in placche tettoniche che galleggiano sul mantello e si spostano e si scontrano continuamente.

Il 71% della superficie è coperto da acqua, mentre solo il 29% è costituito dalle terre emerse.

pexels pixabay 41953 - Brainitaly

Sotto la crosta terrestre troviamo, al suo interno, in successione: il mantello, lo strato più spesso, sotto forma di magma, il nucleo esterno liquido (ferro-nichel a 3000 gradi centigradi) e il nucleo interno solido (ferro-nichel a 5500 gradi centigradi).

La Terra ha una forma approssimativamente sferica ed è definita come un geoide più schiacciato ai poli e con un rigonfiamento all’equatore. Tutto ciò è dovuto alla rotazione e all’azione della forza centrifuga.

Per essere più precisi il diametro all’equatore misura 12756 km mentre il diametro ai Poli misura 12713 Km. Una differenza di 43 km.

pexels porapak apichodilok 346885 - Brainitaly

Cerchiamo ora di fare alcune proporzioni tra la Terra e altri oggetti del sistema solare:

la Terra è circa 4 volte più grande della Luna.

Giove è quasi 11 volte più grande della Terra.

Il sole è circa 109 volte più grande della Terra.

Concludiamo con le profondità e altezze della Terra dal livello dei mari. La maggior profondità la troviamo nell’Oceano Pacifico, la cosiddetta “Fossa delle Marianne” di ben 11022 metri sotto il livello del mare.

La maggior altezza la troviamo invece sulla punta del monte Everest al confine tra Nepal e Tibet, la quale misura 8848 metri.

Pin It on Pinterest