L’atomo è la più piccola unità di materia esistente nell’universo e possiamo paragonarlo a un noto mattoncino che viene usato da bambini e adulti per costruire qualcosa. Tutto ciò che esiste intorno a noi, dal mondo vegetale a quello animale, è costruito da tantissimi di questi mattoncini.

L’atomo è costituito dal nucleo, formato da due tipi di particele: i protoni e neutroni. Il protone ha sempre carica elettrica positiva e si abbrevia con il simbolo p+, mentre il neutrone (pensa proprio alla parola stessa) ha carica elettrica neutra e il suo simbolo è n.

Intorno al nucleo ruotano gli elettroni che hanno sempre carica elettrica negativa e si indica con il simbolo e

1 radiografia di un atomo - Brainitaly

L’atomo è sostanzialmente vuoto, gli elettroni caricati negativamente si muovono nello spazio disponibile intorno al nucleo con una certa energia ideale e adatta a contrastare le forze attrattive del nucleo carico positivamente.

L’atomo per definizione risulta elettricamente neutro visto che il numero di protoni, chiamato numero atomico e indicato con la lettera Z, e il numero degli elettroni è sempre uguale.

In natura gli atomi sono differenti tra loro per il numero dei protoni. La somma tra i protoni e i neutroni è chiamata numero di massa, indicato con la lettera A.

atom 68866 640 - Brainitaly

In età antica, precisamente nel V secolo a.C., alcuni filosofi greci intuirono che la materia non fosse continua, ma costituita da particelle minuscole ed indivisibili. Tra questi spicca Democrito.

Grazie a queste ipotesi questi filosofi greci fondarono la “Teoria Atomica”, una vera e propria corrente filosofica chiamata “Atomismo”.

Per avere un modello scientifico di queste teorie però l’umanità ha dovuto attendere parecchio tempo; infatti è solo all’inizio del XIX secolo, precisamente nel 1808, che Jhon Dalton propose una legge scientifica secondo la quale la materia è composta da atomi; e l’atomo è, secondo la definizione, la più piccola parte di un elemento che mantiene le caratteristiche di quell’elemento.

Questa viene considerata dalla comunità scientifica internazionale la prima teoria atomica moderna della materia.

Scienze Dicembre2020 03 Vannoni idea atomo AL1468184 - Brainitaly

Da allora la scienza si è concentrata sul come produrre energia attraverso le conoscenze sull’atomo, cioè come ottenere la cosiddetta energia nucleare.

L’energia nucleare è l’energia posseduta dagli atomi. Esistono due tipi di reazione nucleare per produrre energia dagli atomi:

  • La fissione nucleare
  • La fusione nucleare

La fissione nucleare è il processo usato nelle centrali nucleari per produrre energia attraverso la scissione dei nuclei atomici.

La fusione nucleare è un tipo di reazione che avviene all’interno delle nostre stelle, compresa la nostra: il sole.

Pin It on Pinterest