L’informatica è una scienza che studia e si occupa del trattamento delle informazioni come, ad esempio, la memorizzazione e la trasmissione delle stesse.

La parola informatica deriva da due termini: INFORmazione e autoMATICA. L’informatica si accompagna, si integra o è di supporto a tutte le discipline scientifiche. Come tecnologia è presente praticamente su ogni mezzo o strumento di utilizzo quotidiano nella nostra vita.

In ambito sociale ed economico l’informatica è passata in pochissimi decenni da operativa” a supporto di compiti semplici, atattica” a supporto della pianificazione, infine a “strategica”, talmente strategica per lo sviluppo economico-sociale che l’impossibilità di farne pieno uso per certe popolazioni determina un problema di interesse planetario chiamato divario digitale.

L’informatica, con il contributo dell’elettronica e delle telecomunicazioni, ha dato vita alla terza “rivoluzione Industriale” chiamata RIVOLUZIONE DIGITALE.

pexels jan van bizar 15882042 - Brainitaly

La storia dell’informatica è molto più antica dell’invenzione del computer. Infatti, già l’abaco, un dispositivo di minima complessità, veniva utilizzato per fare le quattro operazioni di matematica. L’abaco risale al XXI secolo a.C. ed era utilizzato in Cina, nella mezzaluna fertile che andava dall’Egitto alla Mesopotamia, in Grecia e a Roma. Saltando qualche millennio possiamo ora affermare che i due padri dell’informatica moderna sono l’ungherese Neumann e l’inglese Turing vissuti entrambi nella prima metà del ‘900.

Il primo calcolatore (computer) è stato creato nel 1943.

pexels sora shimazaki 5935791 - Brainitaly

Hai mai sentito parlare di algoritmo? Che cos’è un algoritmo?

Partiamo con ordine: algoritmo viene dal nome del matematico arabo al-Khuwarizmi, vissuto a Baghdad nel IX secolo a.C., indica una successione o sequenza di istruzioni di calcolo per risolvere un problema.

Ho un’altra domanda: gli algoritmi incidono sulla nostra vita? Sì, certamente!

Facciamo un esempio con l’acquisto di un biglietto aereo: è lunedì mattina, il dott. Rossi si collega al sito prescelto per l’acquisto on-line del volo aereo che ha individuato in precedenza; non lo acquista ma prende nota del costo. Il dott. Rossi, martedì sera da casa si collega nuovamente per effettuare il pagamento ma il prezzo dello stesso volo è cambiato. La variazione è notevole e scopre che potrebbe essere maggiore o minore del prezzo del lunedì dall’ufficio. Da cosa dipende? È determinato dall’algoritmo. Il costo del volo cambia a seconda del luogo da cui si fa la ricerca, dal giorno della settimana, dall’orario, e addirittura dal dispositivo usato per la stessa. Gli algoritmi sono in grado di elaborare tutti questi dati per capire quanto il cliente sia disposto a spendere.

pexels thisisengineering 3861976 - Brainitaly

Ora veniamo ai 2 componenti complementari di tutti i computer: l’hardware e il software. Ne avrai già sicuramente sentito parlare. Ma facciamo un po’ di chiarezza: cos’è l’hardware? Tutti i componenti fisici del tuo computer; come i circuiti elettrici, le componenti elettroniche (la memoria del PC) la tastiera, i cavi, la stampante

Cos’è invece il software? Sono i programmi informatici che fanno funzionare l’hardware descritto in precedenza.

Il software, a differenza dell’hardware, è intangibile, non lo si tocca con mano. Sono programmi che fanno svolgere al computer tutte le funzioni. Ad esempio, il sistema operativo del tuo PC è un software così come tutti i programmi che utilizzi come Word per scrivere oppure Power Point per creare slide da proiettare. Nonostante queste evidenti differenze tra hardware e software nessuno dei due esisterebbe senza l’altro.

Pin It on Pinterest